Trekking di gruppo alla scoperta della Sardegna più autentica
Dal 22 al 28 maggio 2023
II Selvaggio Blu è un trekking impegnativo nel tratto di costa del comune di Baunei, raggiungibile via terra soltanto a piedi. Ideato negli anni ’80 do Mario Verin e Peppino Cicala, il percorso collega antichi itinerari dei pastori locali e tracce utilizzate dai carbonai di fine ‘800.
II terreno e vario: si passa do tratti di sentiero ben tracciato, a lastre di calcare taglienti, passaggi nella macchia mediterranea, cenge a picco sul mare.
I primi due giorni permettono di adattarsi all’ambiente e ai ritmi: imparerete a muovervi con leggerezza e agilità, e a desiderare ii bagno ristoratore previsto nelle bellissime calette. La difficolta aumenta poi gradualmente gli ultimi 3 giorni, dove ci si trova ad affrontare anche brevi passaggi di arrampicata con l’uso della corda e calate in corda doppia. I passaggi esposti non mancano, per cui e richiesta un’adeguata capacita di controllo, equilibrio e sicurezza nell’appoggio del piede e nella camminata.
Per le fasi più tecniche non preoccupatevi, le Guide sapranno darvi tutte le indicazioni e rassicurazioni per affrontare i passaggi in sicurezza I La nostra proposta punta afar conoscere ii territorio e la cultura locale, per questo ci appoggeremo ad un servizio logistico locale che ci porterà, via mare o terra, le cene della tradizione sarda.
In collaborazione con LECCOUTDOOR
PROGRAMMA INDICATIVO
Minimo 7 partecipanti
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasferimento di gruppo aeroporto / rifugio / aeroporto ad orari prefissati*
- 3 notti in rifugio in bungalow condiviso con 2 letti a castello e bagno in comune 6 colazioni di cui 3 al rifugio.
- 5 pranzi al sacco.
- 6 cene tipiche sarde, di cui 3 al rifugio Accompagnamento di Guida Alpina e AmM Assicurazione medico-bagaglio Globy base.
*la mancata fruizione del transfer collettivo non da diritto al rimborso della relativa quota.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Volo per Cagliari a/r (indicativamente da Euro 80 per persona).
- Tassa locale per mantenimento salvaguardia ambientale e accesso alla spiaggia di Cala Goloritzè Euro 30,00 per persona
- Eventuale ritorno in gommone del giorno 6 (Euro 25 euro a persona)
- Tutto quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
PRE-REQUISITI RICHIESTI
Capacità di adattamento al campeggio all’aperto e alla condivisione all’interno del gruppo.
Buone doti di equilibrio e tecnica di camminata in montagna.
Resistenza fisica e allenamento adeguati (si consiglia una preparazione con un trekking lungo settimanale – almeno 1000 m di dislivello – e un paio di sessioni brevi di camminata intensa in montagna (o corsa/bici).
INFORMAZIONI TECNICHE
- Durata trekking: 5giorni/4notti
- Dislivello+: 4000m ca.
- Sviluppo: 45km ca.
- Rapporto Guida/Cliente: 1:10 massimo
MENU INDICATIVO:
COLAZIONE – the, caffe, latte, torta, pane, marmellata (agrumi, mirto), ricotta fresca, miele, crema di cioccolato.
PRANZO AL SACCO – pane, verdure (insalata, pomodoro, cetrioli, finocchio, carote), affettato (coppa, prosciutto crudo, salame), formaggio (pecorino, caciotta), frutta (mele, pesche, pere).
CENA – pane carasau, antipasti (funghi, cipolle, pomodori, zucchine, melanzane sott’olio, affettati, formaggi), primo piatto (culurgiones, gnocchetti sardi), secondo piatto (maialino arrosto, capra o pecora in umido, polpo con patate, vitello arrosto), contorni (insalata}, dolce (torta, seadas, biscotti tipici}, bevande (acqua, vino rosso/bianco), liquore (mirto immancabile per finire bene ogni cena) e caffè.
Assicurazioni facoltative disponibili su richiesta.
Regala una giornata speciale…
Si dice che la cosa più preziosa che si possa regalare sia del tempo. E il buono regalo della Guida Alpina Panza sembra fatto apposta! Un pensiero diverso dai soliti regali e un’inaspettata sorpresa a chi vi vuole bene.
Nonostante questo momento difficile, possiamo ancora tornare a viaggiare! Come?
Regala un’emozione a una persona speciale!
Sì, perché un buono regalo personalizzato ti permette di regalare a chi vuoi bene un ottimo motivo di concedersi degli istanti di preziosa magia.
Contattami per qualche consiglio personalizzato: giornata di autosoccorso in valanga, giornata di ripasso manovre, giornata di canyoning, tutto quanto hai in mente è un’idea regalo.
Le montagne lecchesi e lariane nelle belle serate di luna piena tra roccia, cielo stellato, lago e le luci della città, regalano magia ed emozione in qualsiasi stagione.
Vieni a scoprirlo con me! Che sia camminando, sciando o arrampicando questa serata rimarrà nei ricordi più belli!
In base alle condizioni nivo-meteo del mese, decideremo insieme come e dove andare: Cresta Segantini, Resegone, Cimone di Margno, Monte Muggio, Monte Due Mani … c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tieni d’occhio il calendario della luna piena!
CALENDARIO
Un giorno tra i 3 in cui la luna piena è al suo massimo (da concordare con la Guida).
Le date del 2023:
- 6, 7, 8 gennaio – Luna del Lupo
- 5, 6, 7 febbraio – Luna della Neve
- 6, 7, 8 marzo – Luna dei Vermi
- 5, 6, 7 aprile – Luna della Rosa
- 4, 5, 6 maggio – Luna dei Fiori
- 3, 4, 5 giugno – Luna delle Fragole
- 2, 3, 4 luglio – Luna del Tuono
- 31 luglio, 1, 2 agosto (Superluna) – Luna dello storione
- 30, 31 agosto, 1 settembre (Superluna) – Luna Blu
- 28, 29, 30 settembre – Luna del Raccolto
- 27, 28, 29 ottobre – Luna del Cacciatore
- 26, 27, 28 novembre – Luna del Castoro
- 26, 27, 28 dicembre – Luna delle lunghe notti